Category Archive :CIRCOLARI

Si comunica che, a partire dall’anno d’imposta 2022, gli istituti scolastici sono tenuti ad inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle spese per istruzione scolastica e alle erogazioni liberali ricevute, sostenute nell’anno d’imposta precedente da parte delle persone fisiche. Con la stessa comunicazione, gli istituti scolastici trasmettono, sempre in via telematica, all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi delle spese scolastiche e alle erogazioni liberali restituite ai soggetti persone fisiche.
L’Agenzia delle Entrate specifica tuttavia che i contribuenti che hanno sostenuto spese scolastiche e/o hanno effettuato erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici, possono decidere di non rendere disponibili
all’Agenzia delle Entrate i dati relativi a tali spese ed erogazioni e dei relativi rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata. È comunque possibile inserire le spese e le erogazioni per le
quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché ne sussistano i requisiti per la detraibilità previsti dalla legge.
L’opposizione all’utilizzo dei dati relativi alle spese scolastiche e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici può essere esercitata con le due seguenti modalità:

  1. comunicando l’opposizione direttamente al soggetto destinatario della spesa e/o dell’erogazione al momento di sostenimento della spesa e/o effettuazione dell’erogazione o comunque entro il 31 dicembre
    dell’anno in cui la spesa è stata sostenuta e/o l’erogazione è stata effettuata
  2. comunicando l’opposizione all’Agenzia delle Entrate, dal 1° gennaio al 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento della spesa e/o di effettuazione dell’erogazione, fornendo le informazioni con l’apposito
    modello di richiesta di opposizione – pdf. La comunicazione può essere effettuata inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: opposizioneutilizzospesescolastiche@agenziaentrate.it.
    Si informano i genitori che non avessero presentato opposizione entro la data del 31/12/2022 che l’istituto scolastico è tenuto alla trasmissione delle informazioni suddette all’Agenzia delle Entrate. I genitori che non volessero far comparire nella dichiarazione dei redditi precompilata le informazioni contabili relative alle spese scolastiche sostenute e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici effettuate nell’anno fiscale 2022 potranno compilare il modulo allegato alla presente che dovrà essere inviato alla casella email
    opposizioneutilizzospesescolastiche@agenziaentrate.it.
  3. Il documento dovrà essere accompagnato da copia del
    documento di identità.

MODELLO DA SCARICARE

A partire dal 20 febbraio 2023, e per tutta la settimana, gli studenti delle classi quarte dell’I.I.S. “Gobetti-de Libero” seguiranno il percorso di orientamento post-diploma organizzato dalle Università del Lazio. Da questa mattina il nostro Istituto, tra i primissimi Istituti nelle regione Lazio, ha avuto il piacere di ospitare 12 docenti e 3 dottorandi dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma i quali, ciascuno in una classe assegnata, hanno intrapreso il percorso di orientamento della durata di 15 ore ripartite in 3 ore giornaliere.

Il progetto, inserito nell’ambito dell’Orientamento in Uscita del Ns Istituto, rappresenta un’importante occasione che aiuterà gli studenti ad effettuare in modo consapevole la scelta post-diploma del proprio percorso di formazione e professionale.

Si comunica che anche quest’anno l’IIS GOBETTI – DE LIBEROdi Fondi, nei giorni 28 – 31 Marzo 2023, sarà impegnato nell’organizzazione della tredicesima edizione del progetto dal titolo:  

Π ο λ ι τ ε ί α   κ α ὶ   Π ο λ ι̃ τ α ι (Costituzione e Cittadini)

L’Agone è riservato agli alunni che frequentano, nell’anno scolastico in corso, l’ultima o la penultima classe dei Licei Classici di tutto il territorio nazionale (con profitto non inferiore a 8/10), prevede la traduzione e il commento di un passo dal greco dell’età classica. Il progetto nasce dalla volontà di coniugare il recupero della memoria e della tradizione con il pensiero moderno, ritenendo la riflessione sull’ethoscivico altamente formativa e sempre valida; si vuole trarre dagli Antichi, tematiche tutt’oggi attuali al fine di mantenere vivi i valori di Cittadinanza e di Costituzione. 

Si allegano i seguenti documenti:

  • BANDO e REGOLAMENTO (All. 1)
  • SCHEDA (modello A) E DOMANDE DI ISCRIZIONE (modello B) (All. 2 e 3)

Il Programma dettagliato delle attività dell’Agone sarà disponibile sul sito della nostra scuola a partire dal 15 Marzo 2023.

Per informazioni e chiarimenti scrivere ai seguenti indirizzi di Posta elettronica:

E-mail: ltis026005@istruzione.it   

PEC: ltis026005@pec.istruzione.it 

 il link del sito dedicato all’evento: https://sites.google.com/view/agongobetti/home

Si comunica che a partire dal 01 Gennaio 2023, tutti i pagamenti diretti all’I.I.S. “Gobetti – De Libero”, dovranno avvenire esclusivamente attraverso il servizio , ai sensi dell’art. 65 co. 2 del D.Lgs. n. 217/2017, come modificato da ultimo dal D.L. n. 162/2019.

SCARICA LA CIRCOLARE

SEGUI I TUTORIAL AL PRESENTE LINK

PagoPA
Circolare_n._102__pagamenti_on_line_Pago_in_Rete.pdf.pades_

Diramata la nota sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Le domande dal 9 al 30 gennaio prossimi.

Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023 attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito www.istruzione.it/iscrizionionline/ che sarà attivato nelle prossime settimane e conterrà, oltre al link per fare la domanda, materiali e informazioni utili per gli interessati. Si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). L’abilitazione al servizio sarà già possibile a partire dal prossimo 19 dicembre. Un passaggio che consentirà alle famiglie di prendere confidenza con la procedura.